Prefazione

Introduzione

Taccuini 2012
1. Un governo sbagliato; 2. Riflessioni; 3. I valori del governo Monti; 4. Quanto vale la libertà?; 5. La scelta tecnica e l’immaginazione politica; 6. Le riforme; 7. Come fare le riforme; 8. Il fallimento dell’economia; 9. Le ambizioni del governo; 10. La vendetta degli dei dell’Olimpo; 11. Il valore del denaro; 12. L’equilibrio delle impotenze; 13. Orizzonte Grecia; 14. Vecchia e nuova politica; 15. Il percorso di una crisi; 16. Il problema del populismo; 17. I limiti della libertà; 18. Il mito del buon governo; 19. Per una nuova forma partito; 20. Il problema dello Stato; 21. Uno sguardo sul futuro; 22. La prossima campagna elettorale; 23. Proclami e proposte; 24. Perché abbiamo bisogno di una opposizione vera; 25. Per un programma politico; 26. Come liberare la politica; 27. Italia e Europa

Note di Sociologia critica 2012
I. Italia di ieri e di oggi; II. La trappola del metodo; III. La verità della politica; IV. La corsa all’inglese; V. La dittatura del mercato; VI. Il pensiero di domani; VII. La capacità di governare; VIII. Quando la politica non è politica; IX. La società di massa; X. Il consenso di necessità; XI. Due proposte di riforma costituzionale; XII. Burocrazia e responsabilità; XIII. Marx dopo Marx; XIV. L’Università e l’Europa; XV. Economia, politica e cattolicesimo nell’interpretazione di Carl Schmitt; XVI. Religione e politica; XVII. Lo scandalo come strumento di lotta politica; XVIII. La globalizzazione e il ruolo dell’Università; XIX. La fisicità della società contemporanea; XX. La cultura del sospetto; XXI. Contingenza e precarietà; XXII. Fuga dalla responsabilità; XXIII. Un tipo di uomo; XXIV. Origine e sviluppo del linguaggio; XXV. Piccola filosofia dello stare insieme; XXVI. I problemi dell’integrazione; XXVII. Generazioni e politica; XXVIII. Il personaggio politico; XXIX. Il pensiero in una situazione di crisi; XXX. L’altra società; XXXI. Futuro dello Stato e politica della contingenza; XXXII. Famiglia e pubblicità; XXXIII. Il disagio dell’Università; XXXIV. Musica e cultura; XXXV. Gruppi religiosi e gruppi politici; XXXVI. L’intimità e l’uomo massa

Taccuini 2013
1. Come si manipolano le elezioni; 2. Un dialogo che non c’è; 3. I risultati del liberalismo radicale; 4. La scelta dell’elettore; 5. L’arte dei numeri; 6. La decisione del Papa; 7. La sconfitta dei partiti; 8. Perché una rivoluzione culturale; 9. La funzione dell’opposizione; 10. Gli spazi politici del Movimento; 11. Il governo ombra del Presidente; 12. La legge elettorale e i partiti; 13. I giochi dell’oligarchia; 14. Riflessioni; 15. Se la protesta resta a casa; 16. I pasticci dei partiti; 17. Lettera al Presidente; 18. Come rovinare un paese in tre mosse; 19. Piccola postilla; 20. Sfogliando la margherita; 21. Le buone illusioni; 22. Postpensieri; 23. Quale costituzione? ; 24. Il colonialismo finanziario e gli intellettuali; 25. L’istinto di sopravvivenza; 26. Lo Stato e le regole; 27. Caramelle elettorali

Note di Sociologia critica 2013
I. Emarginazione e esclusione; II. La democrazia dei Romani; III. Società reale e immagini di società; IV. La modernità e il senso del limite; V. Il fattore umano; VI. Capitalismo e democrazia; VII. Riflessioni sul regime di massa; VIII. Giustizia e politica; IX. Scienza e conoscenza; X. La rete e la tela del ragno; XI. La politica come destino

Taccuini 2014
1. Le decisioni della Corte Costituzionale; 2. Verso una dittatura di partito; 3. La violenza di chi? ; 4. La sovranità in Italia; 5. Il percorso di Renzi; 6. Verso le elezioni europee; 7. Le prerogative del Capo del Governo; 8. Perché i nostri partiti sono vecchi; 9. La riforma del Senato; 10. I cinque errori che condannano questa Europa; 11. Le ragioni di una sconfitta imprevista; 12. Il nuovo Senato; 13. L’ora del silenzio; 14. Le stagioni della politica; 15. La continuità del cambiamento; 16. Noi eravamo; 17. “Passo dopo passo” per demolire la democrazia; 18. Governo forte e Stato debole; 19. La democrazia ha perso le elezioni; 20. La perdita delle identità politiche; 21. Una democrazia governata

Note di Sociologia critica 2014
I. La disumanizzazione e la scomparsa dell’individuo; II. Ricordo di Gianfranco Miglio; III. Il partito personale; IV. La politica e le idee; V. L’Europa: che fare?; VI. Le idee di Bobbio su capitalismo e democrazia; VII. La banalità del bene; VIII. Un nuovo libro sul capitalismo; IX. Se la politica è il quotidiano

Taccuini 2015
1. La grande illusione; 2. L’uso della libertà; 3. Politica e potere; 4. Addio alle costituzioni; 5. Dall’imprenditore allo speculatore; 6. La Grecia e l’Europa; 7. Una repubblica di pretoriani; 8. Sul futuro dell’Europa; 9. Nuovi conflitti globali; 10. Lo Stato servo di due padroni? p. 233; 11. Lost generation; 12. Due scenari; 13. Le riforme costituzionali; 14. Guardando al futuro

Note di Sociologia critica 2015
I. Il linguaggio della politica; II. Un socialismo alla francese; III. Cara vecchia Europa; IV. I dilemmi della sociologia; V. Werner Sombart e “L’Economia come destino”; VI. L’Europa e i fenomeni religiosi; VII. Mutazioni del conflitto; VIII. I limiti della sociologia contemporanea secondo Norbert Elias; IX. La guerra e lo Stato