Piperno Franco

Una grandissima amistà

Poesia e musica nell’età del Petrarchismo
0 Valutazione
stato: Disponibile
Collana: Europa delle Corti/161
Argomento: letteratura/Poesia/musica
anno: 2017
, pagine: 318

ISBN: 978-88-6897-088-8
27,00 €
25,65 €
Risparmi:
1,35 €
 Torna a: Europa delle Corti

La «grandissima amistà» fra musica e poesia è un luogo comune frequentemente enunciato da intellettuali ed eruditi del Cinquecento nel contesto della cultura classicistica del tempo.
In realtà dietro tale pronunciamento si cela la convinzione della minorità e sudditanza della musica rispetto alla poesia ed alla letteratura in generale, convinzione che conviene acquisire come parametro della considerazione che quel tempo ha avuto per la musica e prospettiva critica per esaminare di quest’ultima la produzione ed il consumo coevi.
I capitoli di questo libro propongono indagini sulla musica del Cinquecento da una prospettiva letteraria (dalla letteratura alla musica) e col conforto di categorie (petrarchismo, forma libro) prese in prestito dalla critica e storiografia letteraria e utili alla corretta delineazione sia della collocazione della musica nella cultura e nella società del tempo, sia del reale significato della sua postulata «amistà» con la poesia.
Da ciò discende anche la riconsiderazione delle fonti musicali come testimoni non solo di un testo musicale ma anche di un testo letterario e dunque del loro importante e ineludibile ruolo nella storia della composizione e della trasmissione delle scritture poetiche.

Introduzione


PARTE PRIMA
SCELTE POETICHE: PETRARCA, BOCCACCIO, ARIOSTO
Musicare Petrarca nel Cinquecento
Fortuna musicale del Boccaccio lirico
Madrigali «sopra le stanze del Furioso


PARTE SECONDA
FONTI MUSICALI E TRADIZIONE DEL TESTO LETTERARIO
Scripturae priores e inattesi recuperi
La tradizione musicale delle rime di Torquato Tasso (1571-1581)

PARTE TERZA
PETRARCHISMO, EDITORIA, MUSICA
‘Forma libro’ canzoniere: il Primo libro a cinque voci di Leonard Meldert (1578)
‘Forma libro’ «raccolta di diversi»: le edizioni collettive di madrigali
‘Forma libro’ novelliere: la cornice musicale delle Cento novelle di Francesco Sansovino

APPENDICE
Predilezioni metriche e formali del madrigale a Roma a metà Cinquecento

Bibliografia

Indice dei nomi

Lascia una tua recensione

Lascia una tua recensione
Hai letto questo libro? vuoi lasciare una tua recensione? iscriviti al sito e accedi con il tuo utente e la tua password per scrivere un tuo commento.
Grazie

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi