a cura di: Passarella Raffaele

Ambrogio e la liturgia

0 Valutazione
stato: Disponibile
Collana: Biblioteca Ambrosiana - Studia ambrosiana/6
Argomento: Letteratura/Atti di convegni/Storia delle religioni
Saggi e ricerche su Ambrogio e l’età tardoantica
anno: 2012
, pagine: 256

ISBN: 978-88-7870-631-6
25,00 €
23,75 €
Risparmi:
1,25 €
 Torna a: Atti di convegni
Fondata nel 2004 dal Cardinale Dionigi Tettamanzi, l’Accademia di sant’Ambrogio nacque per raccogliere intorno alla Biblioteca Ambrosiana di Milano studiosi e docenti universitari di ambito milanese, italiano e straniero, che si occupassero del vescovo Ambrogio e del suo contesto storico-culturale. Con la sua costituzione si compiva un desiderio espresso già nel 1975 dal Cardinale Giovanni Colombo, che auspicava la creazione di un centro di studio consacrato alle figure dei Santi Ambrogio e Carlo: desiderio realizzatosi solo parzialmente con la costituzione (1976) dell’Accademia di San Carlo, “sorella maggiore” del neonato sodalizio.L’Accademia nacque vedendo la felice convergenza di studiosi appartenenti alle più prestigiose istituzioni accademiche e culturali milanesi (Biblioteca Ambrosiana, Università degli Studi, Università Cattolica, Facoltà Teologica, Seminario Arcivescovile), ai quali si aggiunsero cultori di scienze storiche, teologiche e patristiche provenienti da tutta Italia, dall’Europa e dagli Stati Uniti.Un particolare legame di amicizia e collaborazione unisce l’Accademia al Monastero delle Romite dell’ordine di Sant’Ambrogio ad nemus, al Sacro Monte di Varese. Dopo lunga progettazione, il 20 marzo 2008 il Cardinale Dionigi Tettamanzi fondò la nuova Accademia Ambrosiana, destinata a raccogliere l’eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso l’Ambrosiana (Accademia di San Carlo e Accademia di Sant’Ambrogio) e allargatasi ormai ad altri ambiti della cultura, come la slavistica, l’italianistica, gli studi greci e latini, il vicino e l’estremo Oriente.A partire dalla sua vocazione radicata nella città di Mi­lano, ma aperta a una dimensione cosmopolita, la Classe di Studi Ambrosiani dell’Accademia Ambrosiana si propone come luogo di promozione e riferimento per gli studi ambrosiani, intesi in un’accezione ampia che comprende la patristica, la letteratura, la storia civile ed ecclesiastica, l’archeologia, la teologia, la liturgia e ogni altra disciplina che possa contribuire a meglio conoscere e valorizzare l’epoca e la personalità del vescovo Ambrogio.Nelle finalità della Classe di Studi Ambrosiani rientrano due tipi di attività: quelle di alta divulgazione e quelle a carattere scientifico, tra cui troviamo giornate di studio e conferenze, e soprattutto - dal 2005 — la celebrazione annuale di un Dies Academicus che vede l’investitura dei nuovi membri e una giornata di studio aperta al pubblico, nella quale si coniugano l’offerta di una panoramica sugli studi recenti, l’approfondimento di un tema specifico e la visita archeologica a un monumento di epoca e interesse ambrosiani.L’attività della Classe trova il proprio sbocco editoriale nella Collana “Studia Ambrosiana”.

Mons. Marco Navoni, Prefazione

Mons. Angelo Mascheroni, Saluto al settimo Dies Academicus

AMBROGIO E LA LITURGIA
Ansgar Franz, Gli inni di Ambrogio e la liturgia delle ore giornaliera
Hervé Savon, Doit-on attribuer à Ambroise le De sacramentis?
Enrico Mazza, Sul canone della messa citato nel De sacramentis di Ambrogio
Cesare Giraudo SJ, Il magistero della «lex orandi» nella teologia eucaristica
di Ambrogio
S. Lusuardi Siena - E. Dellù - M. L. Delpiano - E. Monti, Lettura archeologica e prassi liturgica nei battisteri ambrosiani tra IV e VI secolo
Norberto Valli, «Habes quartum genus in piscina, quando movebatur aqua»
(De sacramentis II, 3, 9)
Cesare Alzati, «Te in tuis teneo sacramentis». Una tradizione misterica, il suo lessico e le sue strutture
Patrizia Carmassi, L'eredità ambrosiana nelle fonti liturgiche medievali

Miscellanea ambrosiana
Luigi Franco Pizzolato, Il De Cain et Abel e la 'prima cultura' di Ambrogio
Ethan Gannaway, Seeing God through thè Tomb in Ambrose of Milan
Giorgio Maschio, Il mistero nuziale nella vergine Maria

Documenti

Elenco degli Accademici e Organi direttivi
Indice dei nomi a cura di Raffaele Passarella

Lascia una tua recensione

Lascia una tua recensione
Hai letto questo libro? vuoi lasciare una tua recensione? iscriviti al sito e accedi con il tuo utente e la tua password per scrivere un tuo commento.
Grazie

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi