Pantani Italo

«La fonte d’ogni eloquenzia»

Il canzoniere petrarchesco nella cultura poetica del Quattrocento ferrarese
0 Valutazione
stato: Disponibile
Argomento: Critica letteraria
Collana: Studi (e testi) italiani - Dipartimento di Italianistica e Spettacolo - ’’Sapienza’’ Università di Roma/Collana/16
anno: 2002
, pagine: 468

ISBN: 978-88-8319-753-6
30,00 €
28,50 €
Risparmi:
1,50 €
 Torna a: Critica letteraria

INDICEPremessa: Il problema critico del «petrarchismo» pre-bembiano. Ringraziamenti1. La circolazione dei testi petrarcheschi a Ferrara1.1 Gli anni di Niccolò III: una fortuna bifronte1.2 La lunga assenza di un pubblico1.3 Leonello e l’invasione del Concilio1.4 Conferme da codici miscellanei1.5 L’ affermazione di metà secolo e la capillare diffusione successiva2. Il lento sviluppo di una tradizione lirica ferrarese2.1 Una guida per un paesaggio semidesertic 2.2 Antonio Beccari2.3 Il laboratorio padovano e Niccolò Beccari2.4 Una mediazione esterna: Simone Serdini2.5 Dalle oscillazioni di Niccolò Malpigli all’ibridismo di Jacopo Sanguinacci2.6 Il ritardo di Giovanni Pellegrini3. Petrarca nel circolo di Guarino e Leonello3.1 Attendibilità delle fonti e della loro esibita ostilità3.2 Negazione di dignità letteraria ad ogni scrittura volgare3.3 Attacchi al Petrarca volgare, svalutazione del Petrarca umanista3.4 Un ideale “antilirico” di poesia formativa3.5 Conferme dagli esercizi poetici della scuola guarmniana3.6 Il ruolo di Giovanni Marrasio3.7 Segnali di una nuova sensibilità4. Il detenninante impulso dell’occasione conciliare4.1 Nascita di un memorabile sodalizio4.2 Leon Battista Alberti da Bologna a Ferrara4.3 La corrispondenza ferrarese tra Angelo Galli e Giusto de’ Cont 4.4 L’esempio della Bella mano4.5 Le vie dei sodali minori4.6 Primi effetti: da Ludovico Sardi a Filippo Piates 5. L’elegia latina incontra Petrarca: Tito Vespasiano Strozzi5.1 Tra Firenze e Ferrara5.2 La prima redazione dell’Eroticon5.3 Un Petrarca a difesa della poesia d’amore5.4 Dal tradimento di Anzia alla morte di Filliroe6. La saltuaria attenzione di una lirica nel suo primo rigoglio6.1 Da Leonello a Borso: fermenti nelle aule dello Studio6.2 I fruttuosi trasferimenti di Giano e Basino6.3 Rimatori in cattedra: Francesco Accolti e Giovan Francesco Suardi6.4 La prima grande generazione lirica ferrarese6.5 Affioramenti petrarcheschi in un mare di versi latini6.6 La corrente trionfale6.7 L’isola bucolica e un erede in famiglia7. L’età dei canzonieri7.1 I circoli di Alberto d’Este e di casa Strozzi7.2 Autopresentazioni7.3 Indirizzi strutturali7.4 Indirizzi metrici7.5 Indirizzi tematici e stilistici7.6 Un Petrarca conquistatoBibliografiaIndice dei manoscrittiIndice dei nomi

Lascia una tua recensione

Lascia una tua recensione
Hai letto questo libro? vuoi lasciare una tua recensione? iscriviti al sito e accedi con il tuo utente e la tua password per scrivere un tuo commento.
Grazie

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi