Luchino Visconti e il suo teatro

0 Valutazione
stato: Disponibile
Argomento: Teatro e critica teatrale
Collana: Quaderni di Gargnano
anno: 2008
, pagine: 310

ISBN: 978-88-7870-275-2
22,00 €
20,90 €
Risparmi:
1,10 €
Scegli il tuo formato di acquisto:
 Torna a: Teatro e critica teatrale

LUCHINO VISCONTI E IL SUO TEATRO
a cura di Nadia Palazzo

Trascorsi nel 2006 un secolo dalla nascita e trent’anni dalla morte, l’Università degli Studi di Milano ha celebrato Luchino Visconti con un agile convegno in cui alcuni signficativi studiosi italiani e stranieri hanno riesaminato l’opera svolta dal regista in favore del rinnovamento del teatro ammuffito e superato che ancora negli anni Quaranta occupava le scene italiane, in ritardo sul resto d’Europa di mezzo secolo abbondante. Milanese di nascita e romano di adozione (secondo un percorso quasi simmetrico e contrario a quello di Strehler, nato a Trieste e vissuto nel capoluogo lombardo), Visconti ha saputo approfittare del clima del secondo dopoguerra, favorito dalla caduta del fascismo, della monarchia e dall’ansia di ricostruzione e di rilancio, per aprire il teatro a nuovi interessi e a inediti impegni d’arte e cultura. Quasi parallelamente a Strehler, secondo percorsi spesso assai prossimi e a volte addirittura coincidenti, Visconti svolge sul fronte del teatro privato e delle compagnie capocomicali l’opera di coraggioso rinnovamento che il collega avvia nel neonato teatro pubblico e finanziato. A Visconti e Strehler, senza esitazione, va attribuito pertanto il merito di avere fondato (in assenza di effettivi precedenti) la regia critica in Italia, e di avere trapiantato nel nostro paese, secondo ricette affatto originali e tra loro indipendenti, il concetto professionale di regia teatrale, nato altrove e altrove già rigogliosamente cresciuto nella prima parte del Novecento.
Da tali premesse nasce l’idea di raccogliere i contributi scientifici presentati nel corso del breve congresso milanese e di trasfonderli in un volume che entrasse a far parte dei “Quaderni di Gargnano”, completando così il percorso nella storia della regia teatrale italiana con un ritratto postumo di uno dei due principali suoi padri fondatori.

Lascia una tua recensione

Lascia una tua recensione
Hai letto questo libro? vuoi lasciare una tua recensione? iscriviti al sito e accedi con il tuo utente e la tua password per scrivere un tuo commento.
Grazie

Autenticati per poter scrivere una recensione. Accedi